venerdì 16 maggio 2008

Letture Interessanti: Round Up

Con questo commento raccolgo un'ulteriore selezione di articoli secondo me meritevoli di essere letti, presi dalla sezione "Letture Interessanti" qui a destra, divisi per argomenti.

TERREMOTO IN SICHUAN:

CNReview ospita una lista di organizzazioni di soccorso per l'emergenza in Sichuan.
Crossroads ha una lista simile, altri modi per contribuire con un aiuto economico si trovano cliccando sul banner della croce rossa cinese in alto a destra.
Blogging for China propone anche le considerazioni di un volontario cinese che con un gruppo di amici è andato nelle zone colpite per dare una mano.

"I haven’t closed my eyes for two days. I’m a student from Wuxi’s Professional Health Institute...I really am not used to those Sichuan provincial leaders. We’re chewing on bread rolls, and our beloved PLA Army, Armed Police warriors… they’re chewing only on dried instant noodles. But those leaders are eating two warm dishes and rice. At lunch I saw the premier while he was resting, and he was only eating a roll and salted vegetables. I cried at that moment...The parking lot is the most tragic of places, none of us want to be there. Because we see those injured mothers, staring at their children’s already cold bodies. We grief, and hate ourselves for being so helpless. But we really can’t help, we can’t life those rocks. All that we can do is bring those mothers and fathers a warm blanket on this frigid night."

Chinadialogue ha un articolo di Cleo Paskal su come difendersi dai rischi ambientali.

"the three R’s, are:
• Reinforcing mitigation and adaptation before the event through good planning, communication and regulations;
• Executing an effective rescue during the crisis;
• Supporting a long-term regional recovery to lessen the disruptive social and economic impacts.

By looking at this graph of vulnerabilities, it becomes clear that some of the richest countries are also among the most wanting of counter-measures. In the US, Hurricane Katrina exposed failures on all six fronts...It is also telling what happened to coastal southeast China in the summer of 2006. By August 11, it had been hit by eight typhoons...Here, China failed in reinforcing (government), in part through replicating the US in allowing development in flood prone-areas, but it came through in rescue (government)."

Three Gorges Probe si chiede se la Diga delle Tre Gole col suo peso sia una delle cause della potenza devastante raggiunta dal terremoto, insieme ai movimenti della placca indiana e alle proprietà geologiche del terreno nell'area colpita.
In un altro articolo di TGP si analizzano i dati causati dal terremoto alle dighe circostanti l'area.

Cercando di chiudere con una nota positiva, una minuscola goccia nell'oceano rappresentato dalla tragedia del terremoto, China Daily ha un articolo su una ragazza di etnia han salvata da un ragazzo tibetano e due Qiang.

TIBET:

Nicholas Kristof si è recato nelle regioni tibetane del Gansu e Qinghai, nonostante il divieto delle autorità cinesi, per investigare sulla situazione.

"the recent anti-Chinese protests spread across a larger area in traditional Tibet than is sometimes realized. This was, in effect, a popular uprising against Chinese rule throughout Tibetan areas, and the region is still seething...The Dalai Lama and pro-Tibetan Westerners were far too leisurely about condemning Tibetan brutality, and America came across as hypocritical for apparent indifference when the victims in Tibet were Chinese...But even where protests were entirely peaceful, the repression has been merciless...At Labrang Monastery in Xiahe, almost 10,000 feet high in the mountains, more than 220 Buddhist monks were arrested and beaten, local Tibetans said. The great majority has been released, but some are still hospitalized because of injuries. Some monks are hiding in the mountains, and they are all terrified...Living standards have improved," the herdsman conceded, yet he had joined the demonstrations against Chinese rule. His priority, he said, wasn't wealth but freedom to worship the Dalai Lama."

(UPDATE 18/05: è uscito un altro articolo di Kristof sul suo viaggio, anche questo molto interessante, forse più del primo)

Il prof. Zhang Boshu (张博树) della Chinese Academy of Social Sciences di Pechino ha pubblicato un articolo sul passato recente del Tibet, interessante, oltre che per quanto scritto, anche perchè sembra smentire il fatto che in Cina ci siano limiti insuperabili a ciò che si può scrivere (il prof. arriva a scrivere che "Tibetans have already made preparations for a democratic political system. Shouldn't the central government in Beijing make similar preparations?"):

"In 1962, the Panchen Lama, who was ranked as a "national leader" wrote a letter to Premier Zhou Enlai expressing his deep sorrow at what he had seen and heard of the suffering of the Tibetan people...I might as well quote from it here:
"Formerly Tibet was a dark and barbarous feudal society but there had never been a shortage of grain like that, especially since Buddhism permeated the society, everyone rich and poor, had the custom of helping the poor and giving alms. People could easily support themselves as a beggar, so we never of anyone ever having starved to death."

With opening and reform, especially since the early 1990s and the turn of the new century, the Chinese economy has grown very quickly. The central government has also certainly invested a lot of capital in Tibet...The overall economic level of Tibet improved considerably as a result. However the political structure remained the same as before...in Tibet there is no true religious freedom...An even more deadly consequence of the strict control of religion have been breaks in the transmission of Tibetan Buddhism...since 1959 this continuous process has been interrupted. From the 1980s to the present, although on the surface religious activities have been renewed, it has become hard to find a trace of the very core of the religion...Beijing may not completely trust the statements of the Dalai Lama because overcoming political enmity built up over a long time will take time and face-to-face communication. However, indiscriminately demonizing the other side, charging that the Dalai is the commander in the "Tibet independence camp"...can only put the Dalai Lama in a difficult situation (while he is trying to put pressure on radical forces among Tibetans) and put the Chinese communists into a political dead end (frozen into the rigid face of the dictator ), giving up the freedom of maneuver needed in political negotiations. Isn't this an extremely stupid way to behave?! "

Per un saggio approfondito e competente sulla storia del Tibet recente rimando al sempre valido (e ormai celebre nella blogosfera) articolo di Wang Lixiong.

ALTRO

Qualche altra segnalazione degna di nota:

The Emergence of Real Trade Unionism in Wal-Mart Stores propone una serie di traduzioni da blog cinesi di dipendenti di Wal Mart in merito alla recente costituzione di sindacati all'interno della compagnia.

Infine, per non dimenticare, Dui Hua smentisce che la pena attribuita a Hu Jia sia stata più lieve del solito, come affermato dai media governativi cinesi e avanza ipotesi sui motivi nascosti dietro la celerità di tale sentenza.

domenica 11 maggio 2008

Cyber-warfare


Negli ultimi mesi sono state pubblicate diverse notizie provenienti dai luoghi più disparati in merito a presunti attacchi di hacker cinesi verso siti governativi di altri paesi o di altro genere.

L'ultima delle tante notizie simili è stata pubblicata dal Times of India il 5 Maggio, in cui si afferma che

" The core of the assault is that the Chinese are constantly scanning and mapping India’s official networks. This gives them a very good idea of not only the content but also of how to disable the networks or distract them during a conflict.
This, officials say, is China’s way of gaining "an asymmetrical advantage" over a potential adversary."

Solo un giorno prima, il 4 Maggio, notizie simili erano giunte dal Belgio:

"Over the last few weeks, hackers have repeatedly attempted to break inside the computer network of the Belgium Federal Government as well as other organizations located in Belgium.
On Friday, May 2, Jo Vandeurzen, the Belgian minister of justice, announced that his government believes the attacks were conducted from China, most likely at the request of Beijing.

"The context of this affair and all the clues lead to China," Vandeurzen said. The Belgian Minister added that it was not known whether the hackers had succeeded in their attempt to hack the Belgian government network.
Although it is also unclear why Beijing would target the Belgium network, Vandeurzen suggested that China's interest likely results from the presence in the country of most of the European Union institutions as well as the Headquarters of the North Atlantic Treaty Organization (NATO).
Vandeurzen also suggested that the role played by Belgium in Central Africa might be relevant to this affair."

Nel settembre 2007 c'era stata un'altra ondata di notizie simili: intrusioni informatiche attribuite ad hacker cinesi erano state segnalate in Germania, Francia e Inghilterra. Sempre a Settembre L'Economist ed il Financial Times avevano riportato di un attacco informatico ai danni del Segretario alla Difesa U.S.A. ed ex Direttore della C.I.A. Robert Gates.

Il FT scrive:

"The PLA regularly probes US military networks – and the Pentagon is widely assumed to scan Chinese networks – but US officials said the penetration in June raised concerns to a new level because of fears that China had shown it could disrupt systems at critical times."

L'Economist aggiunge:

"A recent Pentagon report said Chinese military exercises include launching a “first strike” attack on enemy computers, presumably to cripple America's highly networked military operations or, worse, disrupt civilian life there. Achieving “electromagnetic dominance” early in a conflict, says the report, is seen by the PLA as an important means by which the weaker Chinese forces could defeat the stronger American ones. Other “asymmetric” means would include trying to cripple America's military and communications satellites, as demonstrated last January with a missile test that blasted an old Chinese weather satellite."

Un articolo che riassume bene gli eventi è quello del Christian Science Monitor del 14 Settembre 2007:

"When suspected Chinese hackers penetrated the Pentagon this summer, reports downplayed the cyberattack. The hackers hit a secure Pentagon system known as NIPRNet – but it only carries unclassified information and general e-mail, Department of Defense officials said.

Yet a central aim of the Chinese hackers may not have been top secrets, but a probe of the Pentagon network structure itself, some analysts argue. The NIPRNet (Non-classified Internet Protocol Router Network) is crucial in the quick deployment of US forces should China attack Taiwan. By crippling a Pentagon Net used to call US forces, China gains crucial hours and minutes in a lightning attack designed to force a Taiwan surrender, experts say."

L'articolo fornisce un background sullo stato globale e in Cina della Cyber-warfare:

"Today, of an estimated 120 countries working on cyberwarfare, China, seeking great power status, has emerged as a leader.[...] China is hardly the only state conducting cyberespionage. "Everybody is hacking everybody," says Johannes Ullrich, an expert with the SANS Technology Institute, pointing to Israeli hacks against the US, and French hacks against European Union partners. But aspects of the Chinese approach worry him. "The part I am most afraid of is … staging probes inside key industries. It's almost like sleeper cells, having ways to [disrupt] systems when you need to if it ever came to war."

"Probes of the Pentagon system that would bring US intervention should China attack Taiwan are part of a program dating to the 1990s that links cyberwarfare to real-world military action by China's People's Liberation Army. The very probe shows success in China's long-term program, experts say."

Viene anche proposta un'analisi del mondo degli hacker cinesi:

"Much of the hacking prowess in China is attributed to "gray hat" hackers – techie mercenaries, often younger males, geeks proud of the title – who can be mobilized to attack systems if needed, experts say.

In cyberparlance, black hats are hackers whose professional life is spent trying to attack other systems. White hats are those who defend against attacks. But China is regarded as having a substantial number of hackers in the gray middle – cutting-edge technopatriots loosely affiliated with the Chinese government, but who are not formal agents of the state.

This allows many Chinese hackers to exist in a zone of deniability. To be sure, provability and deniability are central in cyberwarfare. The most difficult problem is how to prove who hacks a system."

Si tocca qui un punto cruciale di tutta la vicenda. Gli attacchi informatici, per loro natura, sono virtualmente e praticamente impossibili da rintracciare con certezza. La Cina ha peraltro ufficialmente e sistemicamente negato tutte le accuse che gli sono state avanzate in proposito.

A proposito l'articolo del CSM scrive:

"Analysts say China constantly probes US military networks. But attributing this conclusively to the People's Liberation Army, fingered by German officials in Der Speigel, is almost impossible. To trace attacks to their source requires the help of those who control each link, or router.

Proving cyberattacks involves what Mulvenon calls the "Tarzana, California, problem." How does one know an attack "isn't coming from a kid in Tarzana who is bouncing off a Chinese server?" Mulvenon asks. "You don't. You can't predicate a response based on perfect knowledge of the attacker. But we think that correlation is causation. That is, 'Who benefits?' The best-case analysis is to correlate attacks with what Chinese have always said and written their goals are, which makes them by far the most likely suspect."

Quindi la tecnologia informatica rende possibile compiere attacchi in qualsiasi sistema ma non è in grado di rintracciare con certezza l'esecutore dell'attacco. Per fare ciò è necessario tornare ai tradizionali metodi investigativi e chiedersi chi ha interesse a compiere l'attacco? Chi è interessato all'utilizzo di tali tecnologie?

In effetti è risaputo che l'Esercito cinese ha sempre dato importanza alle tecniche di guerriglia informatica, particolarmente nell'ambito di una concezione di guerra asimmetrica permanente.
Già dagli anni '90 venivano studiate strategie che tenevano in grande conto le tecnologie informatiche, le cui possibilità erano analizzate con particolare riferimento ai potenziali danni che tali tecnologie avrebbero potuto rappresentare in mano a gruppi o individui criminali o applicate a possibili scenari futuri di guerra.
Sono disponibili anche documenti in italiano a riguardo. Nell'introduzione a Guerra Senza Limiti (超限战, Unrestricted Warfare, 1999) di Qiao Liang e Wang Xiangsui, Colonnelli superiori appartenenti all'Aeronautica Militare dell'esercito cinese , il Generale dell'Esercito Italiano Fabio Mini riporta un articolo del 1995 di Hong Shan dell'Università della Difesa che scrive:

"Hu Xiuzhi, direttore della fabbrica militare 7425 di Nanjing, metteva in evidenza che la seconda rivoluzione dell'informazione, che sta ora avvenendo in tutto il mondo (la "superstrada dell'informazione"), è destinata ad influenzare lo sviluppo della difesa nazionale e cambiare le caratteristiche delle operazioni e l'organizzazione delle forze armate. [...] Questa rivoluzione ha la propria punta di lancia nella tecnologia dell'informazione"

Il libro dei due colonnelli presenta la loro teoria di guerra asimmetrica, per cui

"Guerra senza limiti significa superare i confini, le restrizioni e perfino i tabù che separano il militare dal non-militare, le armi dalle non-armi, e il personale militare dai civili."

Tale visione ha la caratteristica di racchiudere in un sistema globale tutti i centri di potere in competizione tra loro, siano essi organizzazioni di tipo governativo, non-governativo, militare, criminale, finanziario, economico, politico, regionali, nazionali, sovra-nazionali o quant'altro, e studiarne le metodologie da essi utilizzate, per avere la possibilità di prevederne le minacce, accertarne i rischi e sviluppare eventuali opportunità.
In questo sistema la tecnologia informatica e la cyber-warfare acquistano una importanza non secondaria, in special modo in un contesto di guerra asimmetrica in cui si è parte "debole" in caso di conflitto convenzionale.

Nella traduzione della C.I.A. di Unrestricted Warfare si legge:

"in past wars, the smallest combat element was the combination of a man
and a machine, and its usefulness would normally not go beyond the scale of battles.

In beyond-limits war, by contrast, the man-machine combination performs multiple offensive functions which span the levels from battles to war policy. One hacker + one modem causes an enemy damage and losses almost equal to those of a war. Because it has the breadth and secrecy of trans-level combat, this method of individual combat very easily achieves results on the strategic and even war policy levels."

D'altra parte, dal punto di vista cinese, la crisi finanziaria asiatica del '97 e il bombardamento dell'ambasciata cinese a Belgrado nel '99, fino alle interferenze di Paula Dobriansky e Nancy Pelosi in Tibet, e alle trasmissioni in tibetano di The Voice of America e The Voice of Tibet, non sono altro che ulteriori tecniche di guerriglia in un contesto asimmetrico, che si affiancano alle strategie confrontazionali poste in atto in un contesto più convenzionale, come quello della NATO o dello Scudo di Difesa Missilistica Globale.

Inoltre, come abbiamo visto nel mondo almeno 120 paesi sono autori di attacchi informatici, e gli stessi Stati Uniti D'America sono all'avanguardia in tal senso. L'aviazione dell'Esercito Americano comprende la 67th Network Warfare Wing, che

"Organizes, trains, and equips cyberspace forces to conduct network defense, attack, and exploitation. Executes full spectrum AF network operations, training, tactics, and management for AFNetOps/CC and combatant CCs."
Questo articolo del Gennaio 2008 pubblicato sulla rivista dell'Air Force U.S.A. dimostra che il Dipartimento della Difesa americano tiene in seria considerazione le notizie di cyber-attacchi alle infrastrutture informatiche U.S.A. e più in generale le potenzialità della "guerra informatica".
Recentemente, a Marzo 2008, è stato pubblicato lo Strategic Vision dell' Air Force Cyber Command, da cui si legge:
"Warfighters rely upon cyberspace to command and control forces in the 21st century.[...] As the nation’s premier global, multi-dimensional maneuver force, the United States Air Force is
charged with safeguarding America by dominating air, space, and cyberspace.[...] Mastery of cyberspace is essential to America’s national security. Controlling cyberspace is the
prerequisite to effective operations across all strategic and operational domains—securing
freedom from attack and freedom to attack. We will develop and implement plans for maturing
and expanding cyberspace operations as an Air Force core competency. We will provide decisionmakers flexible options to deter, deny, disrupt, deceive, dissuade, and defeat adversaries through a variety of destructive and non-destructive, and lethal and non-lethal means."

"Cyberspace is the foundation for a growing portion of our commerce, critical infrastructure,
and national security. Securing our nation’s critical infrastructure will increasingly depend upon effective cyberspace operations and exploitation of cyber technology
"

"Cyberspace favors offensive operations. These operations will deny, degrade, disrupt, destroy, or deceive an adversary. Cyberspace offensive operations ensure friendly freedom of action in cyberspace while denying that same freedom to our adversaries. We will enhance our capabilities to conduct electronic systems attack, electromagnetic systems interdiction and attack, network attack, and infrastructure attack operations. Targets include the adversary’s terrestrial, airborne, and space networks, electronic attack and network attack systems, and the adversary itself. As an adversary becomes more dependent on cyberspace, cyberspace offensive operations have the potential to produce greater effects."

Sembra quindi chiaro che, tornando alla ricerca di chi potrebbe avere interesse ad utilizzare tali sistemi di infiltrazione informatica, la lista potrebbe essere molto lunga.
Francia e Israele sono state implicate in un attacco informatico ai danni di network militari dell'Air Force americana.
E' sempre del ricorrente Settembre 2007 la notizia che in Germania, come negli U.S.A., la polizia potrà usare police-ware per le proprie indagini:

"A scandal is brewing in Germany and elsewhere as revelations spread that the German government plans to use trojans and other forms of malware (so-called "policeware") to spy on and track persons of interest. The plan would entail using official, legitimate e-mail channels (messages from legitimate business or government entities) in order to install specialized malware on the computers of suspected terrorists."

La notizia (update 13/05: il 27 Febbraio la Corte di Giustizia tedesca ha dichiarato l'uso di "policeware" una violazione della privacy e quindi della Costituzione) è ripresa dal Blog di New Scientist nell'interessante commento alla notizia dell'attacco informatico al Pentagono riportato dal Financial Times, in cui si fa notare la coincidenza del fatto che tali notizie, se pur riguardanti fatti risaputi da anni, escono, senza che venga fornito un contesto, in concomitanza di particolari eventi, ad esempio l'incontro di Hu Jintao con Bush e la Merkel, sempre a Settembre 2007, o più recentemente gli scontri in Tibet. In pratica per l'ennesima volta i media utilizzano informazioni slegate dal loro contesto per secondi fini. A questo proposito il Blog Mutant Palm ha pubblicato un paio di post a riguardo delle solite manipolazioni ed esagerazioni dei giornali.

A questo proposito, oltre ai già citati articoli sulle intrusioni in India e Belgio, recentemente (il 10 Aprile) Business Week ha pubblicato un lungo articolo intitolato "The New E-spionage Threat" a riguardo di supposti attacchi compiuti da hacker cinesi, la maggior parte dei quali partiti da un sito di domini web basato a Changzhou chiamato "3322.org". L'articolo riporta anche di una "operazione classificata" del Governo degli U.S.A. chiamata "Byzantine Foothold" creata

"to detect, track, and disarm intrusions on the government's most critical networks".

Altri attacchi (che, perlomeno quelli realmente avvenuti, sembrano essere stati fatti utilizzando tecniche semi-professionali tipo Distributed Denial of Service, sul tipo di quelli utilizzati in scala molto maggiore giusto un anno fa in Estonia) recentemente hanno avuto come obiettivo siti dedicati al Tibet, ad esempio hanno riportato di aver subito attacchi informatici Capital.fr, il sito del Governo Tibetano in Esilio (questo caso particolare è stato da me discusso in un precedente post), e Students For a Free Tibet.

E' chiaro per quanto visto finora che gli indizi presentati dall'articolo di Business Week e dagli altri non possono provare un coinvolgimento reale di hacker cinesi. La tecnologia non aiuta nel rintracciare il vero colpevole dietro il labirinto di server.
E' quindi quantomai necessario non fare di tutta l'erba un fascio, ma piuttosto analizzare i casi ad uno ad uno, per considerare di volta in volta se sia più probabile si tratti di: attacchi che coinvolgono direttamente organi militari o privati atti a prendere il controllo di network strategici o per operazioni di spionaggio; attacchi DDoS o semplici defacement organizzati da gruppi individuali o organizzati che possono essere più o meno allineati alle politiche del proprio governo; accuse fasulle, tentativi propagandisti atti a disinformare per danneggiare l'avversario.

Con la consapevolezza che, per quanto plausibile possa essere a seconda dei casi ciascuna delle varie ipotesi, lo stato attuale della tecnologia informatica, e la struttura stessa di tale disciplina, rendono impossibile accertare chi sia la vittima e chi il carnefice, e di conseguenza un' adeguata e definitiva analisi del livello effettivamente raggiunto dalla Cyber-warfare.

UPDATE 14/05: Punto Informatico ha pubblicato oggi un post relativo a questo articolo (via Threat Level) del Col. Williamson III dell'U.S. Air Force sul Cyberspazio.

venerdì 9 maggio 2008

China: Inside The Dragon

Il numero di maggio di National Geographic è dedicato alla Cina, contiene un articolo di Peter Hessler.



Tra gli altri articoli interessanti c'è ne uno molto lungo, My Life in Forbidden Lhasa, pubblicato dalla stessa rivista nel 1955 a firma dell'ormai famoso ex alpinista, ex nazista Heinrich Harrer, che aveva pubblicato Sette Anni in Tibet 2 anni prima. Un altro articolo più recente (del 2002) sul Tibet è Moving Forward, Holding On.

Questi ed altri articoli, sempre relativi alla Cina, contenuti nella rivista sono raggiungibili dalla pagina iniziale. Da segnalare anche la Geopedia sulla Cina.

martedì 29 aprile 2008

Tehelka e Tibet

Mentre il sito di Alternative Tibetaine, che ospita importanti documenti sui movimenti indipendentisti tibetani (alcuni dei quali linkati in un mio precedente commento), rimane inaccessibile per cause ancora sconosciute, propongo un articolo pubblicato sulla rivista indipendente indiana Tehelka, intitolato Wages of Protest di Ravi Bhoothalingam (vivamente consigliata la lettura integrale dell'articolo raggiungibile dal link)

"the ultimate aim of any protest movement surely is to cause a change in the behaviour of the targeted party. In order to succeed, it is vital that the message conveyed by the demonstrators is clear and unambiguous. The target must know what the protesters want, so that it may weigh and choose between the pros and cons of undertaking that course of action."

"
The non-violent campaign to propagate the ‘Middle Way’ formulation of the Dalai Lama has been compared to the Gandhian satyagraha movement. But there are significant differences. Each of Gandhiji’s fasts or marches had a clearly specified goal."

"
Unlike Gandhi’s satyagraha, Tibet is a geopolitical hot potato attracting many players with diverse motivations. While many may broadly support the Dalai Lama’s ‘Middle Way’ formula of ‘genuine autonomy’, there are other strands of very different hues. At one end are pacifists who wish to avoid violence in Tibet. Others focus on religious freedom or ecological conservation. There are groups who have declared themselves quite forthright about seeking nothing less than full Tibetan independence. Yet other sympathizers have their main interests in human rights, Darfur, Xinjiang or the Falun Gong. There is also undoubtedly a sinister fringe that is cynically unconcerned about Tibet but quite happy to promote any action to destabilize China and even encourage ‘regime change’ in that country. Finally, there is the Hollywood chic and Page 3 element for which Tibet is once again the flavour of the day. It is unclear to what extent everyone in this motley coalition accepts the Dalai Lama’s leadership."

"
Gandhi studied his opponents very carefully. He knew in what way and how far he could push the British."

"
It is not quite clear whether the end game in Tibet has been similarly thought through. If not, an escalating series of inchoate and unfocussed protests is likely to have the opposite effect on Beijing. As calls from different countries mount for it to negotiate ‘genuine autonomy’ with the Dalai Lama, as yet others threaten to boycott the opening ceremony of the Olympics, China would still remain uncertain about whether the Dalai Lama is in full control of the agenda. Is he or is he not a ‘splittist’? Or is that a secret agenda of India and/or the USA? Unless reassured on these questions, any negotiations that China may hold with the Dalai Lama will remain superficial. Not only that. A bewildered Chinese public would feel greviously humiliated at the way the Olympics have been hijacked, and their Government pressurized and pushed around. Extreme nationalism will probably be the result. An angry and resentful China would be a risk for the world, and particularly so for India."

"
For the Dalai Lama to be a credible interlocutor, he must establish ‘genuine autonomy for Tibet within China’ as the negotiating pivot, and disassociate himself explicitly from any conflicting objectives and activities espoused by the émigrés. India has a key role to play, with diplomacy and dignity, conveying discreet but clear assurances to Beijing that it is committed to China’s integrity and is not machinating to the contrary in the background, with or without US encouragement."

La stessa rivista ha pubblicato nel numero precedente


una serie di articoli sui movimenti pro-tibet e la loro posizione in merito alle proteste anti-cinesi: Less Love More Politics contiene anche un'intervista a Lhasang Tsering; It's Time To Break Rules Both Inside and Outside contiene un'intervista a Tenzin Tsundue (nella foto qua sopra), People Can't Carry Their Pain Everyday contiene interviste ad altri attivisti tra cui Ngawang Woeber.

Nel numero attuale di Tehelka è possibile trovare altri articoli sulla situazione in Tibet. A margine, segnalo anche questa interessante recensione del nuovo libro di Bill Emmott, sempre di
Ravi Bhoothalingam.

lunedì 28 aprile 2008

Tortura e sistema penale - Seconda parte

In un post precedente si è discusso della pena di morte in Cina. A mio parere, un altro tema ad esso collegato, e secondo me che è ancora più prioritario e necessario affrontare, è quello dell'uso della tortura durante gli interrogatori.

Purtroppo il fatto che tale pratica, che si credeva ufficialmente caduta in disuso perlomeno nei paesi moderni occidentali, sia negli ultimi anni tornata in voga anche in tali paesi, non contribuisce a facilitare una discussione in ambito internazionale a proposito della necessità di bandire tale pratica di interrogatorio, che purtroppo rimane ancora troppo utilizzata in Cina.

Da oggi, 28 Aprile, al 16 Maggio si svolgerà a Ginevra la quarantesima sessione del
Comitato contro la tortura delle Nazioni Unite.

Tale organo ha il compito di scrutinare sulle pratiche detentive dei vari paesi e monitorare eventuali abusi che possano portare all'utilizzo di torture.
Nel 2005 anche l'Italia ha presentato, nell'ambito del protocollo opzionale alla convenzione contro la tortura, il proprio rapporto al Comitato, che ne ha dato un giudizio sostanzialmente positivo, ammonendo però a sorvegliare sul rischio che elementi di razzismo o xenofobia possano influenzare le decisioni politiche e giudiziarie in materia.

Sempre al 2005 risale l'ultimo documento di un organo dell'O.N.U. dedicato ad un esame approfondito della tematica della tortura all'interno del sistema detentivo cinese.
Il 2 Dicembre 2005 lo
Special Rapporteur della United Nations Commission on Human Rights on torture and other cruel, inhuman or degrading treatment or punishment, Manfred Nowak, finisce la sua visita in Cina iniziata due settimane prima, durante la quale ha avuto modo, su invito del governo cinese (dopo ripetute richieste da parte dei precedenti special rapporteur), di visitare alcune delle più importanti carceri in Cina e di intervistare alcuni tra i carcerati.
Una press-release a riguardo viene pubblicata lo stesso giorno:

"
Nearly a decade after the initial request, the visit to the PRC by the United Nations Special Rapporteur on Torture, Manfred Nowak, finally materialised from 20 November to 2 December, and included visits to Beijing, Lhasa, Tibet Autonomous Region (TAR) and Urumqi, Xinjiang Uighur Autonomous Region (XUAR)".

Il giudizio di Novak su quanto ha avuto modo di vedere sembra abbastanza chiaro:

"
Although he cannot make a detailed determination as to the current scale of these abuses, the Special Rapporteur believes that the practice of torture, though on the decline – particularly in urban areas – remains widespread in China"

"
The Special Rapporteur recalls that over the last several years his predecessors have received a significant number of serious allegations related to torture and other forms of ill-treatment in China, which have been submitted to the Government for its comments. These have included a consistent and systematic pattern of torture related to ethnic minorities, particularly Tibetans and Uighurs, political dissidents, human rights defenders, practitioners of Falun Gong, and members of house-church groups. These allegations have been and continue to be documented by international human rights organizations."

"
The methods of torture alleged include, among others: beatings; use of electric shock batons; cigarette burns; hooding/blindfolding; guard-instructed or permitted beatings by fellow prisoners; use of handcuffs or ankle fetters for extended periods (including in solitary confinement or secure holding areas), submersion in pits of water or sewage; exposure to conditions of extreme heat or cold, being forced to maintain uncomfortable positions, such as sitting, squatting, lying down, or standing for long periods of time, sometimes with objects held under arms; deprivation of sleep, food or water; prolonged solitary confinement; denial of medical treatment and medication; hard labour; and suspension from overhead fixtures from handcuffs."

"
On the basis of the information he received during his mission, the Special Rapporteur confirms that many of these methods of torture have been used in China. "

La tortura, perlomeno quella di tipo fisico, è utilizzata prevalentemente negli interrogatori fatti durante la fase di incarcerazione in attesa del processo.
L'uso della tortura in fase di interrogatorio, oltre ad essere moralmente deprecabile, è anche dannosa in merito all'effettivo accertamento della colpevolezza dell'imputato. Wang Zhenchuan, vice-procuratore generale del Supreme People’s Procuratorate, afferma che:

"nearly every wrongful verdict in recent years relates to illegal interrogation,” and that there were at least 30 cases every year of wrongful convictions attributable to confessions extracted through torture"

Le stime ufficiali fornite dalla Corte Suprema alla stampa cinese relative fino alla fine del 2006 indicano che su 760694 sospetti 759,230 (99.8%) sono stati condannati. Le stesse fonti fanno sapere che la percentuali di condannati è aumentata del 4.3% rispetto all'anno precedente.

Ufficialmente l'uso della tortura è vietato in Cina.
La Cina è firmataria della Convenzione delle Nazioni Unite Contro la Tortura dalla sua nascita nel 1987.
Inoltre, come già detto a proposito della pena di morte, il 14 Marzo 2004 il National People’s Congress
ha aggiunto alla costituzione la frase "Lo stato rispetta e salvaguardia i diritti umani".
Nell'Aprile 2004
Shen Yongxiang, il rappresentante dei diritti umani presso il Ministero degli Esteri Cinese, tiene un discorso al National People Congress indirizzato al presidente in cui afferma che

"
Civil and political rights are an integral part of human rights. Comprehensive and objective understanding of civil and political rights is the precondition and basis for the full realization of these rights."

"rights and obligations are an inseparable twin. While enjoying rights and freedoms, one should also undertake necessary social responsibilities and obligations according to law, thereby ensuring normal order of the society. Articles 19, 20, 21, 22 and others in the International Covenant on Civil and Political Rights clearly provide that the exercise of freedoms and rights should in no way jeopardize national security, public safety, order and health, and rights and freedoms of others.

No double standard should be used in the relationship between rights and obligations. That is, while it may be considered legitimate when it comes to requiring its own citizens to fulfill obligations according to law, it is considered "violation of human rights" when other countries require their citizens to do the same."

"the realization of civil and political rights is an evolutionary process, just as Rome was not built overnight"

"provisions of Chinese laws clearly object to and prohibit torture and acts of torture are identified as criminal act. Cases of extorting confession by torture or abuse of inmates, though isolated, are never tolerated by the Chinese Government. Each and every case, whenever surfaced, was seriously dealt with. As state party to the United Nations Convention Against Torture, my government has consistently fulfilled its obligations under the Convention and submitted reports of implementation in time. At the invitation of my government, the Working Group on Arbitrary Detention of the Human Rights Commission has paid many visits to prisons in China and highly appraised the Chinese judiciary for the measures it had taken to ensure fair treatment of inmates. In December last year, we extended another invitation to the Working Group for a visit to China and reaffirmed our invitation to the new Special Rapporteur on Torture. Allegation by certain western powers that Chinese prisons are fraught with torture is sheer fabrication of their own."

"No country is perfect when it comes to human rights situations. There are both successful experiences and shortfalls in the promotion and protection of civil and political rights. We are open to exchanges and cooperation with all countries on the basis of equality and mutual respect in the field of human rights, so that we can learn from each other and work together to advance the cause of human rights around the world."

Nonostante gli intenti professati da
Shen Yongxiang, nei primi mesi del 2005 la notizia dell'ennesima esecuzione di persone successivamente scagionate dalle accuse, in questo caso il nome è quello di Nie Shubin, e la notizia della condanna di Shi Xianglin, di cui successivamente è stata provata l'innocenza, forniscono il pretesto alla stampa cinese di evidenziare le carenze del sistema giuridico e gli abusi compiuti in fase di interrogatorio, per ottenere una confessione dagli imputati.

E' chiaro che il sistema giudiziario cinese, basato (come quello giapponese) sulla confessione e il "pentimento" dell'imputato, comporta uno svantaggio ed una maggiore probabilità di abusi e torture proprio per chi viene ingiustamente condannato, e che quindi tenderà a negare quanto più a lungo possibile di aver commesso i fatti a lui imputati, oppure chi viene condannato per reati politici.

Come fa notare Nowak in un'intervista rilasciata a seguito della sua visita in Cina,

"From the evidence that I’ve received, I would s­ay that for torture in the clas­s­ical s­ens­e, that is­ to extract confes­s­ions­, there are definitely more ins­tances­ in which people s­aid it occurred in pre-trial detention facilities­ or in police lock-ups­. But I am als­o very much concerned about—whether one qualifies­ it as­ torture or inhumane treatment, that’s­ a legal ques­tion—punis­hments­ or what I would call brainwas­hing or breaking the will of a pers­on for the mere fact that people didn’t confes­s­. And this­ is­ not jus­t a ques­tion of pre-trial detention,
it is­ als­o a ques­tion of pos­t-trial or pos­t-conviction s­entencing [in which] people are put under different regimes s­imply becaus­e they didn’t confes­s­—and I’m talking primarily
about political pris­oners­, pris­oners­ of ethnic communities­, etc.
There is­ a very s­trong pres­s­ure, and that is­ actually one of my main concerns­—what I call breaking the will of a pers­on. Even when prior to and during trial people remain s­trong in s­aying, “No, I didn’t do anything wrong, I s­tand behind what I did, I’m not a counterrevolutionary” or “I s­tand behind the Dalai Lama,” after conviction at a certain point they give up and s­ay, “I jus­t want to get out of here.”

In occasione della sessantaduesima sessione della Commisione sui Diritti Umani delle Nazioni Unite, nel Marzo 2006 Nowak presenta la versione completa del suo rapporto sulla situazione della tortura in Cina.

In esso, egli

"
welcomes the willingness of the Government to acknowledge the pervasiveness of torture in the criminal justice system and the various efforts undertaken in recent years at the central and provincial levels to combat torture and ill‑treatment. In the opinion of the Special Rapporteur, these measures have contributed to a steady decline of torture practices over recent years."

Egli prosegue evidenziando una serie di dati relativi alle segnalazioni di torture subite all'interno delle carceri cinesi:

"
Since 2000, the Special Rapporteur and his predecessors have reported 314 cases of alleged torture to the Government of China. These cases represent well over 1,160 individuals. Over the past five years, the Special Rapporteur has received 52 responses from the Government of China relating to a total of 90 cases".

Table 1

Victims of alleged torture

Victims

Percentage

Falun Gong practitioners

66

Uighurs

11

Sex workers

8

Tibetans

6

Human rights defenders

5

Political dissidents

2

Other (persons infected with HIV/AIDS and members
of religious groups)

2

Table 2

Locations of alleged torture

Places

Percentage

Pretrial detention centres

27

Re-education through labour (RTL) camps

25

Police stations

17

Psychiatric hospitals (ankang)

8

Public places

5

Other (police transit, birth control offices, army
barracks, private residences)

18

Table 3

Typology of alleged perpetrators

Perpetrators

Percentage

Police and other public security officers

47

RTL staff

21

Prison staff

13

Pretrial detention centre staff

7

Psychiatric hospital (ankang) staff

7

Fellow prisoners at the instigation or acquiescence of
detention facility staff

5


C'è da chiedersi, a questo punto, come sia possibile, visto che la costituzione e le leggi cinesi vietano espressamente l'uso della tortura, che tale pratica venga utilizzata, se non in maniera sistematica, comunque in maniera estesa.

Nowak propone una serie di fattori che nella pratica fanno sì che la tortura venga utilizzata come metodo di interrogatorio:

"
Many factors contribute to the continuing practice of torture in China. They include rules of evidence that create incentives for interrogators to obtain confessions through torture, the excessive length of time that criminal suspects are held in police custody without judicial control, the absence of a legal culture based on the presumption of innocence (including the absence of an effective right to remain silent), and restricted rights and access of defence counsel. The situation is aggravated by the lack of self-generating and/or self-sustaining social and political institutions including: a free and investigatory press, citizen-based independent human rights monitoring organizations, independent commissions visiting places of detention, and independent, fair and accessible courts and prosecutors"

"
While the basic conditions in the detention facilities seem to be generally satisfactory, the Special Rapporteur was struck by the strictness of prison discipline and a palpable level of fear and self-censorship when talking to detainees. The criminal justice system and its strong focus on admission of culpability, confessions and re-education is particularly disturbing in relation to political crimes and the administrative detention system of “Re-education through Labour”

Nowak esamina le leggi vigenti in Cina a tutela dei detenuti, per cercare di capire quali eventuali falle legislative o possibili interpretazioni possano inficiare la corretta applicazione di tali leggi:

"
While there is no explicit definition of torture in Chinese domestic legislation, basic elements of the definition of torture under CAT are reflected in several provisions of the Criminal Law(CL) which prohibit: extortion of a confession under torture by a judicial officer (xingxun bigong) (art. 247); extraction of testimony by the use of force by a judicial officer (baoli quzheng) (art. 247); physical abuse of inmates as well as instigation of detainee‑on‑detainee violence by a policeman or other officer of an institution of confinement like a prison, a detention house or a custody house (art. 248). The CL also lists several other offences related to the prohibition of torture and other forms of ill-treatment."

In merito agli articoli della Legge Criminale riportati sopra, una delle falle di cui si scriveva è quella relativa alla figura del Judicial Officer, che l'articolo 94 della stessa Legge Criminale definisce come:

"
persons who exercise the functions of investigation, prosecution, adjudication and supervision or control”

tale definizione, come fa notare Nowak, lascia spazio

"for uncertainty as to whether those hired temporarily, or seconded from non-judicial departments to assist in criminal investigations can be prosecuted for these offences"

Inoltre, prosegue Nowak,

"
, the Public Security Organs Regulations on Pursuing Responsibility for Policemen’s Errors in Implementing the Law and other regulations stipulate that “responsibility for ‘errors’, including forcing confessions (bigong) or testimony, will not be pursued where the law is unclear or judicial interpretations inconsistent; where the errors are made as a result of unforeseen or irresistible reasons; where the policeman was carrying out an order from a superior; or where the policeman was handling a case according to regulations on cooperation with other units”

Quindi un ufficiale non è perseguibile di abuso d'ufficio durante interrogatori se dimostra di ubbidire ad ordini superiori o per "ragioni irresistibili".

Nowak prosegue commentando un altro articolo della
Legge di Procedura Criminale relativa alla tortura:

"

Article 43 of the CPL stipulates that “it shall be strictly forbidden to extort confessions by torture and to collect evidence by threat, enticement, deceit or other unlawful means”. However, the CPL does not explicitly prohibit the use of confessions extracted through torture as evidence before the courts as required by article 15 of CAT. In the Decision on Specific Issues in the Implementation of the CPL of 8 September 1998, the SPC held that confessions under torture could not become the basis for determining a case (buneng zuowi ding’an de genju). In the Rules on implementing the CPL, of 18 January 1999, the Supreme People’s Court held: “Criminal suspects’ confessions, victims’ statements, and witness testimonies collected through torture to extract a confession (xingxun bigong), or threats, enticement, cheating and other illegal methods cannot become the basis for a criminal charge (buneng zuowei zhikong fanzui de genzhu)”. Therefore, while such confessions shall not form the basis for charges and convictions, the SPC decision does not exclude their admissibility in judicial proceedings. Further, the SPC Rules are only binding for judicial organs and do not apply to administrative organs."

Quindi, seppure le confessioni estratte sotto tortura non possano essere usate come base dell'imputazione, è comunque consentito (poichè non altrimenti definito dalla legge) portarle in tribunale come prove o quantomeno indizi, anche perché

in judicial practice, due to the fact that a verbal affidavit is not just a kind of evidence, but is also often used as an important lead to further evidence, verbal confessions have become irreplaceable evidence. Added to that, there is the traditional view that ‘no verbal confession then no recorded case’, and that ‘verbal confessions are king evidence’. Some judiciary personnel have formed the view that verbal confessions are the best. This results in an investigative approach centred round confessions as evidence. It urges investigators to use any means possible in order to obtain a verbal confession from a suspect. That motive easily leads to the use of torture.”

Il rapporto di Nowak si conclude descrivendo la situazione di alcuni casi individuali di carcerati personalmente intervistati. Tra questi anche personaggi "celebri" quali Gao Zhisheng e Rebiya Kadeer. (A proposito di testimonianze individuali, sul sito di Human Right in China è possibile, per chi interessato, trovare anche un resoconto dell'attivista tibetano Tenzin Tsundue, di cui si è già parlato in un precedente post, in merito al suo "soggiorno" presso le carceri cinesi.)

Nowak elenca una serie di raccomandazioni al governo cinese, molto interessanti e reperibili direttamente dal documento originale già linkato.

Nel Febbraio 2008 è stato pubblicato un aggiornamento sui progressi compiuti nel frattempo e sui passi che ancora devono essere fatti.

Una cosa che mi sembra utile evidenziare è che le motivazioni addotte dal governo cinese in merito all'uso della tortura sono curiosamente simili a quelle utilizzate dal governo americano.
La Cina giustifica l'uso della tortura nei casi che riguardano terroristi, separatisti, o comunque di persone che rappresentano un pericolo per la stabilità della Cina. Allo stesso modo, è notizia recente che il Dipartimento di Giustizia americano non esclude che i servizi segreti U.S.A. possano utilizzare metodi di interrogatorio proibiti dal diritto internazionale.
Sembra essere l'ennesimo caso da cui si constata che in epoca di globalizzazione le azioni di ogni singolo stato influenzano quelle degli altri stati. Per quanto auspicabile, non credo sarà possibile correggere le falle legislative che possono portare, tramite interpretazioni distorte, all'utilizzo di metodi di tortura, fino a che i paesi che, loro malgrado, sono posti a riferimento degli altri continuano a sfruttare simili interpretazioni per simili fini.

Inoltre c'è da segnalare che, almeno secondo il governo cinese, l'inasprimento delle pene e il maggior numero di condanne registrato negli ultimi anni, insieme alla minor collaborazione con gli enti internazionali che si occupano di tali problematiche, è da collegare, oltre che all'aumento e alla maggior organizzazione dei gruppi criminali (anche questa conseguenza della globalizzazione) al pericolo reale o percepito di trovarsi davanti al rischio di una "rivoluzione colorata" organizzata da organi appartenenti o facenti riferimento a potenze straniere che sfruttando gruppi di oppositori del regime possano minare la stabilità dello stato e del governo cinese. Gli accadimenti recenti in Tibet e Xinjiang non fanno altro che rafforzare questa convinzione del PCC, paranoica o meno che sia.


mercoledì 23 aprile 2008

Poll Wars

Questo post è tratto da un commento che ho postato ieri (22/04) sul blog di Cavalera.
Mi sembra un argomento interessante e quindi lo ripropongo qui in versione ampliata.

Recentemente sono stati pubblicati 2 sondaggi dal tema simile, su due importanti media.

Il Financial Times ha pubblicato il 15 aprile un sondaggio relativo alla percezione degli abitanti dei maggiori paesi europei rispetto al paese che più rappresenterebbe una minaccia alla stabilità globale. Le scelte possibili si limitano a tre paesi, Cina, U.S.A. e Iran.

I risultati sono riassunti da questa tabella


Da tale grafico si evince che Italia in primis, poi Francia e Germania vedono la Cina come la principale minaccia alla stabilità globale, molto più che l'Iran, per esempio. Il sondaggio è stato somministrato tra il 27 marzo e l'8 aprile, quindi è probabile che gli alti livelli negativi raggiunti dalla Cina siano attribuibili all'esposizione da parte dei media della Cina dopo i fatti in Tibet.

Il 3 Aprile la BBC aveva pubblicato (via black and white cat) un sondaggio relativo alla percezione che gli abitanti di svariati paesi hanno rispetto all'influenza più o meno positiva di altrettanti paesi.

Seppure il titolo dell'articolo può sembrare fuorviante (perché intitolarlo "World views US 'more positively' " quando il sondaggio riguarda molti paesi e non solo gli U.S.A., che comunque si piazzano agli ultimi posti in classifica seguiti solo da Pakistan, Iran e Israele?), in realtà esso è un riferimento al precedente simile sondaggio pubblicato sempre dalla BBC a Gennaio 2007 e intitolato "View of US's global role 'worse' ".

Analizzando nel dettaglio il sondaggio (qui si scarica la versione completa in PDF) si possono evidenziare risultati che forse contraddicono l'opinione comune che qui in Italia (vedi sondaggio del FT) si ha della Cina e degli altri paesi.

Focalizzandosi sui paesi più importanti del continente asiatico, si evince che:
  • L'influenza del Giappone è vista positivamente dal 56% della popolazione mondiale e negativamente dal 21%.
Bisogna evidenziare che i paesi che maggiormente vedono l'influenza giapponese negativamente sono i "vicini" Cina (55%) e S.Korea (52%). Gli indiani sembrano scarsamente interessanti al Giappone, in quanto solo il 26% né da un giudizio positivo e il 9% negativo.
  • La Cina è vista positivamente dal 47% della popolazione mondiale e negativamente dal 32%.

Gli indiani che vedono l'influenza cinese negativamente sono "solo" il 18% (contro un 22% che la vede positivamente)

Anche in questo caso sono i vicini giapponesi (59%) e sudkoreani (50%) ad esprimere i giudizi più negativi, seguiti, come già rilevato dal FT, da Germania (59%), Turchia (58%) U.S.A. e altri paesi europei.

Black and White Cat fa notare che

"Europeans and North Americans have a much more negative view of China than Africans, Latin Americans and Asians. Europeans and North Americans might want to bear this in mind when they talk about the “international community.” What they really mean is the North American and European community - in other words, NATO and its allies."

Un'altro dato interessante è che il numero di koreani che vedono l'influenza cinese negativamente è grosso modo simile a quello dei koreani che vedono l'influenza giapponese negativamente (quest'ultimo dato è leggermente più alto).

  • L'India è vista positivamente dal 42% della popolazione mondiale e negativamente dal 28%.

Nessun paese tra quelli trattati nel sondaggio ha una visione drasticamente negativa dell'influenza indiana. Il paese i cui abitanti hanno un peggior rapporto con l'India sembrano essere l'Egitto (44%) seguito dalla Turchia (41%) e dai Filippini (38%). Credo sia importante far notare che i cittadini pachistani non sono stati interpellati in merito al sondaggio. Tutto sommato l'India sembra non essere ancora al centro dei pensieri dei cittadini del mondo, in quanto sia la percentuale che ne attribuisce un'influenza positiva sia quella che ne attribuisce un'influenza negativa rimangono a livelli relativamente bassi.

Il 30% dei cinesi ha un'opinione negativa dell'influenza indiana. Nonostante i recenti tentativi dell'amministrazione U.S.A. di allearsi idealmente con l'India in funzione di un contenimento anticinese, la percentuale di cinesi che vede l'India positivamente è passata dal 37% al 45%. L'11% dei giapponesi ha una visione negativa dell'influenza indiana (contro il 34% di "positivi").

Altre considerazioni possono essere fatte relativamente alla percezione dei principali paesi asiatici rispetto ai paesi "occidentali", si scopre che, per esempio:

-i giapponesi vedono l'influenza degli U.S.A. nel mondo per il 21% positivamente e per il 38% negativamente.

-gli indiani per il 18% positivamente e per il 24% negativamente.

-i cinesi per il 38% positivamente e per il 46% negativamente.

In riferimento alla presunta ostilità cinese verso l' "Occidente" (quindi U.S.A. ed Europa), di cui i media parlano molto in questi giorni, in riferimento ai boicottaggi contro Carre-four e al montante nazionalismo cinese, si può notare che i cinesi riguardo l'influenza degli U.S.A. nel mondo, come si evince dai dati sopra riportati, tutto sommato ne hanno una visione più positiva della maggior parte degli altri paesi.
Per quanto riguarda l'influenza dell'Europa, ne hanno una opinione positiva il 62% dei cinesi ( contro il 22% degli indiani) e negativa il 16% (esattamente come gli indiani).
Ovviamente c'è da sottolineare che tali dati sono stati raccolti prima dei recenti scontri in Tibet e della conseguente guerra mediatica tra Cina ed "Occidente".

In generale si può notare che i cinesi pur vivendo in uno stato in cui i media sono controllati e dove non è garantita la libertà di espressione (o forse altri direbbero che è proprio questa la causa) tendono ad avere in maggioranza opinioni ben definite riguardo agli altri paesi, indipendentemente dal fatto che queste siano positive o meno. Gli indiani invece sembrano meno propensi ad esprimere opinioni nette, preferendo spesso non rispondere o mantenersi neutrali.

Per curiosità, sempre a proposito di Europa, il 66% degli italiani ne ha una visione positiva e il 17% negativa..più dei cinesi (16%)...