Riflessioni sulla Cina al di là degli stereotipi e della costruzione occidentale di essa.
martedì 29 aprile 2008
Tehelka e Tibet
"the ultimate aim of any protest movement surely is to cause a change in the behaviour of the targeted party. In order to succeed, it is vital that the message conveyed by the demonstrators is clear and unambiguous. The target must know what the protesters want, so that it may weigh and choose between the pros and cons of undertaking that course of action."
"The non-violent campaign to propagate the ‘Middle Way’ formulation of the Dalai Lama has been compared to the Gandhian satyagraha movement. But there are significant differences. Each of Gandhiji’s fasts or marches had a clearly specified goal."
"Unlike Gandhi’s satyagraha, Tibet is a geopolitical hot potato attracting many players with diverse motivations. While many may broadly support the Dalai Lama’s ‘Middle Way’ formula of ‘genuine autonomy’, there are other strands of very different hues. At one end are pacifists who wish to avoid violence in Tibet. Others focus on religious freedom or ecological conservation. There are groups who have declared themselves quite forthright about seeking nothing less than full Tibetan independence. Yet other sympathizers have their main interests in human rights, Darfur, Xinjiang or the Falun Gong. There is also undoubtedly a sinister fringe that is cynically unconcerned about Tibet but quite happy to promote any action to destabilize China and even encourage ‘regime change’ in that country. Finally, there is the Hollywood chic and Page 3 element for which Tibet is once again the flavour of the day. It is unclear to what extent everyone in this motley coalition accepts the Dalai Lama’s leadership."
"Gandhi studied his opponents very carefully. He knew in what way and how far he could push the British."
"It is not quite clear whether the end game in Tibet has been similarly thought through. If not, an escalating series of inchoate and unfocussed protests is likely to have the opposite effect on Beijing. As calls from different countries mount for it to negotiate ‘genuine autonomy’ with the Dalai Lama, as yet others threaten to boycott the opening ceremony of the Olympics, China would still remain uncertain about whether the Dalai Lama is in full control of the agenda. Is he or is he not a ‘splittist’? Or is that a secret agenda of India and/or the USA? Unless reassured on these questions, any negotiations that China may hold with the Dalai Lama will remain superficial. Not only that. A bewildered Chinese public would feel greviously humiliated at the way the Olympics have been hijacked, and their Government pressurized and pushed around. Extreme nationalism will probably be the result. An angry and resentful China would be a risk for the world, and particularly so for India."
"For the Dalai Lama to be a credible interlocutor, he must establish ‘genuine autonomy for Tibet within China’ as the negotiating pivot, and disassociate himself explicitly from any conflicting objectives and activities espoused by the émigrés. India has a key role to play, with diplomacy and dignity, conveying discreet but clear assurances to Beijing that it is committed to China’s integrity and is not machinating to the contrary in the background, with or without US encouragement."
La stessa rivista ha pubblicato nel numero precedente
una serie di articoli sui movimenti pro-tibet e la loro posizione in merito alle proteste anti-cinesi: Less Love More Politics contiene anche un'intervista a Lhasang Tsering; It's Time To Break Rules Both Inside and Outside contiene un'intervista a Tenzin Tsundue (nella foto qua sopra), People Can't Carry Their Pain Everyday contiene interviste ad altri attivisti tra cui Ngawang Woeber.
Nel numero attuale di Tehelka è possibile trovare altri articoli sulla situazione in Tibet. A margine, segnalo anche questa interessante recensione del nuovo libro di Bill Emmott, sempre di Ravi Bhoothalingam.
lunedì 28 aprile 2008
Tortura e sistema penale - Seconda parte
Purtroppo il fatto che tale pratica, che si credeva ufficialmente caduta in disuso perlomeno nei paesi moderni occidentali, sia negli ultimi anni tornata in voga anche in tali paesi, non contribuisce a facilitare una discussione in ambito internazionale a proposito della necessità di bandire tale pratica di interrogatorio, che purtroppo rimane ancora troppo utilizzata in Cina.
Da oggi, 28 Aprile, al 16 Maggio si svolgerà a Ginevra la quarantesima sessione del Comitato contro la tortura delle Nazioni Unite.
Tale organo ha il compito di scrutinare sulle pratiche detentive dei vari paesi e monitorare eventuali abusi che possano portare all'utilizzo di torture.
Nel 2005 anche l'Italia ha presentato, nell'ambito del protocollo opzionale alla convenzione contro la tortura, il proprio rapporto al Comitato, che ne ha dato un giudizio sostanzialmente positivo, ammonendo però a sorvegliare sul rischio che elementi di razzismo o xenofobia possano influenzare le decisioni politiche e giudiziarie in materia.
Sempre al 2005 risale l'ultimo documento di un organo dell'O.N.U. dedicato ad un esame approfondito della tematica della tortura all'interno del sistema detentivo cinese.
Il 2 Dicembre 2005 lo Special Rapporteur della United Nations Commission on Human Rights on torture and other cruel, inhuman or degrading treatment or punishment, Manfred Nowak, finisce la sua visita in Cina iniziata due settimane prima, durante la quale ha avuto modo, su invito del governo cinese (dopo ripetute richieste da parte dei precedenti special rapporteur), di visitare alcune delle più importanti carceri in Cina e di intervistare alcuni tra i carcerati.
Una press-release a riguardo viene pubblicata lo stesso giorno:
"Nearly a decade after the initial request, the visit to the PRC by the United Nations Special Rapporteur on Torture, Manfred Nowak, finally materialised from 20 November to 2 December, and included visits to Beijing, Lhasa, Tibet Autonomous Region (TAR) and Urumqi, Xinjiang Uighur Autonomous Region (XUAR)".
Il giudizio di Novak su quanto ha avuto modo di vedere sembra abbastanza chiaro:
"Although he cannot make a detailed determination as to the current scale of these abuses, the Special Rapporteur believes that the practice of torture, though on the decline – particularly in urban areas – remains widespread in China"
"The Special Rapporteur recalls that over the last several years his predecessors have received a significant number of serious allegations related to torture and other forms of ill-treatment in China, which have been submitted to the Government for its comments. These have included a consistent and systematic pattern of torture related to ethnic minorities, particularly Tibetans and Uighurs, political dissidents, human rights defenders, practitioners of Falun Gong, and members of house-church groups. These allegations have been and continue to be documented by international human rights organizations."
"The methods of torture alleged include, among others: beatings; use of electric shock batons; cigarette burns; hooding/blindfolding; guard-instructed or permitted beatings by fellow prisoners; use of handcuffs or ankle fetters for extended periods (including in solitary confinement or secure holding areas), submersion in pits of water or sewage; exposure to conditions of extreme heat or cold, being forced to maintain uncomfortable positions, such as sitting, squatting, lying down, or standing for long periods of time, sometimes with objects held under arms; deprivation of sleep, food or water; prolonged solitary confinement; denial of medical treatment and medication; hard labour; and suspension from overhead fixtures from handcuffs."
" On the basis of the information he received during his mission, the Special Rapporteur confirms that many of these methods of torture have been used in China. "
La tortura, perlomeno quella di tipo fisico, è utilizzata prevalentemente negli interrogatori fatti durante la fase di incarcerazione in attesa del processo.
L'uso della tortura in fase di interrogatorio, oltre ad essere moralmente deprecabile, è anche dannosa in merito all'effettivo accertamento della colpevolezza dell'imputato. Wang Zhenchuan, vice-procuratore generale del Supreme People’s Procuratorate, afferma che:
"nearly every wrongful verdict in recent years relates to illegal interrogation,” and that there were at least 30 cases every year of wrongful convictions attributable to confessions extracted through torture"
Le stime ufficiali fornite dalla Corte Suprema alla stampa cinese relative fino alla fine del 2006 indicano che su 760694 sospetti 759,230 (99.8%) sono stati condannati. Le stesse fonti fanno sapere che la percentuali di condannati è aumentata del 4.3% rispetto all'anno precedente.
Ufficialmente l'uso della tortura è vietato in Cina.
La Cina è firmataria della Convenzione delle Nazioni Unite Contro la Tortura dalla sua nascita nel 1987.
Inoltre, come già detto a proposito della pena di morte, il 14 Marzo 2004 il National People’s Congress ha aggiunto alla costituzione la frase "Lo stato rispetta e salvaguardia i diritti umani".
Nell'Aprile 2004 Shen Yongxiang, il rappresentante dei diritti umani presso il Ministero degli Esteri Cinese, tiene un discorso al National People Congress indirizzato al presidente in cui afferma che
"Civil and political rights are an integral part of human rights. Comprehensive and objective understanding of civil and political rights is the precondition and basis for the full realization of these rights."
"rights and obligations are an inseparable twin. While enjoying rights and freedoms, one should also undertake necessary social responsibilities and obligations according to law, thereby ensuring normal order of the society. Articles 19, 20, 21, 22 and others in the International Covenant on Civil and Political Rights clearly provide that the exercise of freedoms and rights should in no way jeopardize national security, public safety, order and health, and rights and freedoms of others.
No double standard should be used in the relationship between rights and obligations. That is, while it may be considered legitimate when it comes to requiring its own citizens to fulfill obligations according to law, it is considered "violation of human rights" when other countries require their citizens to do the same."
"the realization of civil and political rights is an evolutionary process, just as Rome was not built overnight"
"provisions of Chinese laws clearly object to and prohibit torture and acts of torture are identified as criminal act. Cases of extorting confession by torture or abuse of inmates, though isolated, are never tolerated by the Chinese Government. Each and every case, whenever surfaced, was seriously dealt with. As state party to the United Nations Convention Against Torture, my government has consistently fulfilled its obligations under the Convention and submitted reports of implementation in time. At the invitation of my government, the Working Group on Arbitrary Detention of the Human Rights Commission has paid many visits to prisons in China and highly appraised the Chinese judiciary for the measures it had taken to ensure fair treatment of inmates. In December last year, we extended another invitation to the Working Group for a visit to China and reaffirmed our invitation to the new Special Rapporteur on Torture. Allegation by certain western powers that Chinese prisons are fraught with torture is sheer fabrication of their own."
"No country is perfect when it comes to human rights situations. There are both successful experiences and shortfalls in the promotion and protection of civil and political rights. We are open to exchanges and cooperation with all countries on the basis of equality and mutual respect in the field of human rights, so that we can learn from each other and work together to advance the cause of human rights around the world."
Nonostante gli intenti professati da Shen Yongxiang, nei primi mesi del 2005 la notizia dell'ennesima esecuzione di persone successivamente scagionate dalle accuse, in questo caso il nome è quello di Nie Shubin, e la notizia della condanna di Shi Xianglin, di cui successivamente è stata provata l'innocenza, forniscono il pretesto alla stampa cinese di evidenziare le carenze del sistema giuridico e gli abusi compiuti in fase di interrogatorio, per ottenere una confessione dagli imputati.
E' chiaro che il sistema giudiziario cinese, basato (come quello giapponese) sulla confessione e il "pentimento" dell'imputato, comporta uno svantaggio ed una maggiore probabilità di abusi e torture proprio per chi viene ingiustamente condannato, e che quindi tenderà a negare quanto più a lungo possibile di aver commesso i fatti a lui imputati, oppure chi viene condannato per reati politici.
Come fa notare Nowak in un'intervista rilasciata a seguito della sua visita in Cina,
"From the evidence that I’ve received, I would say that for torture in the classical sense, that is to extract confessions, there are definitely more instances in which people said it occurred in pre-trial detention facilities or in police lock-ups. But I am also very much concerned about—whether one qualifies it as torture or inhumane treatment, that’s a legal question—punishments or what I would call brainwashing or breaking the will of a person for the mere fact that people didn’t confess. And this is not just a question of pre-trial detention,
it is also a question of post-trial or post-conviction sentencing [in which] people are put under different regimes simply because they didn’t confess—and I’m talking primarily
about political prisoners, prisoners of ethnic communities, etc.
There is a very strong pressure, and that is actually one of my main concerns—what I call breaking the will of a person. Even when prior to and during trial people remain strong in saying, “No, I didn’t do anything wrong, I stand behind what I did, I’m not a counterrevolutionary” or “I stand behind the Dalai Lama,” after conviction at a certain point they give up and say, “I just want to get out of here.”
In occasione della sessantaduesima sessione della Commisione sui Diritti Umani delle Nazioni Unite, nel Marzo 2006 Nowak presenta la versione completa del suo rapporto sulla situazione della tortura in Cina.
In esso, egli
"welcomes the willingness of the Government to acknowledge the pervasiveness of torture in the criminal justice system and the various efforts undertaken in recent years at the central and provincial levels to combat torture and ill‑treatment. In the opinion of the Special Rapporteur, these measures have contributed to a steady decline of torture practices over recent years."
Egli prosegue evidenziando una serie di dati relativi alle segnalazioni di torture subite all'interno delle carceri cinesi:
"Since 2000, the Special Rapporteur and his predecessors have reported 314 cases of alleged torture to the Government of China. These cases represent well over 1,160 individuals. Over the past five years, the Special Rapporteur has received 52 responses from the Government of China relating to a total of 90 cases".
Table 1
Victims of alleged torture
Victims | Percentage |
Falun Gong practitioners | 66 |
Uighurs | 11 |
Sex workers | 8 |
Tibetans | 6 |
Human rights defenders | 5 |
Political dissidents | 2 |
Other (persons infected with HIV/AIDS and members | 2 |
Table 2
Locations of alleged torture
Places | Percentage |
Pretrial detention centres | 27 |
Re-education through labour (RTL) camps | 25 |
Police stations | 17 |
Psychiatric hospitals (ankang) | 8 |
Public places | 5 |
Other (police transit, birth control offices, army | 18 |
Table 3
Typology of alleged perpetrators
Perpetrators | Percentage |
Police and other public security officers | 47 |
RTL staff | 21 |
Prison staff | 13 |
Pretrial detention centre staff | 7 |
Psychiatric hospital (ankang) staff | 7 |
Fellow prisoners at the instigation or acquiescence of | 5 |
C'è da chiedersi, a questo punto, come sia possibile, visto che la costituzione e le leggi cinesi vietano espressamente l'uso della tortura, che tale pratica venga utilizzata, se non in maniera sistematica, comunque in maniera estesa.
Nowak propone una serie di fattori che nella pratica fanno sì che la tortura venga utilizzata come metodo di interrogatorio:
"Many factors contribute to the continuing practice of torture in
"While the basic conditions in the detention facilities seem to be generally satisfactory, the Special Rapporteur was struck by the strictness of prison discipline and a palpable level of fear and self-censorship when talking to detainees.
Nowak esamina le leggi vigenti in Cina a tutela dei detenuti, per cercare di capire quali eventuali falle legislative o possibili interpretazioni possano inficiare la corretta applicazione di tali leggi:
"While there is no explicit definition of torture in Chinese domestic legislation, basic elements of the definition of torture under CAT are reflected in several provisions of the Criminal Law(CL) which prohibit: extortion of a confession under torture by a judicial officer (xingxun bigong) (art. 247); extraction of testimony by the use of force by a judicial officer (baoli quzheng) (art. 247); physical abuse of inmates as well as instigation of detainee‑on‑detainee violence by a policeman or other officer of an institution of confinement like a prison, a detention house or a custody house (art. 248). The CL also lists several other offences related to the prohibition of torture and other forms of ill-treatment."
In merito agli articoli della Legge Criminale riportati sopra, una delle falle di cui si scriveva è quella relativa alla figura del Judicial Officer, che l'articolo 94 della stessa Legge Criminale definisce come:
"persons who exercise the functions of investigation, prosecution, adjudication and supervision or control”
tale definizione, come fa notare Nowak, lascia spazio
"for uncertainty as to whether those hired temporarily, or seconded from non-judicial departments to assist in criminal investigations can be prosecuted for these offences"
Inoltre, prosegue Nowak,
", the Public Security Organs Regulations on Pursuing Responsibility for Policemen’s Errors in Implementing the Law and other regulations stipulate that “responsibility for ‘errors’, including forcing confessions (bigong) or testimony, will not be pursued where the law is unclear or judicial interpretations inconsistent; where the errors are made as a result of unforeseen or irresistible reasons; where the policeman was carrying out an order from a superior; or where the policeman was handling a case according to regulations on cooperation with other units”
Nowak prosegue commentando un altro articolo della Legge di Procedura Criminale relativa alla tortura:
"
Article 43 of the CPL stipulates that “it shall be strictly forbidden to extort confessions by torture and to collect evidence by threat, enticement, deceit or other unlawful means”. However, the CPL does not explicitly prohibit the use of confessions extracted through torture as evidence before the courts as required by article 15 of CAT. In the Decision on Specific Issues in the Implementation of the CPL of
Quindi, seppure le confessioni estratte sotto tortura non possano essere usate come base dell'imputazione, è comunque consentito (poichè non altrimenti definito dalla legge) portarle in tribunale come prove o quantomeno indizi, anche perché
“in judicial practice, due to the fact that a verbal affidavit is not just a kind of evidence, but is also often used as an important lead to further evidence, verbal confessions have become irreplaceable evidence. Added to that, there is the traditional view that ‘no verbal confession then no recorded case’, and that ‘verbal confessions are king evidence’. Some judiciary personnel have formed the view that verbal confessions are the best. This results in an investigative approach centred round confessions as evidence. It urges investigators to use any means possible in order to obtain a verbal confession from a suspect. That motive easily leads to the use of torture.”
Il rapporto di Nowak si conclude descrivendo la situazione di alcuni casi individuali di carcerati personalmente intervistati. Tra questi anche personaggi "celebri" quali Gao Zhisheng e Rebiya Kadeer. (A proposito di testimonianze individuali, sul sito di Human Right in China è possibile, per chi interessato, trovare anche un resoconto dell'attivista tibetano Tenzin Tsundue, di cui si è già parlato in un precedente post, in merito al suo "soggiorno" presso le carceri cinesi.)
Nowak elenca una serie di raccomandazioni al governo cinese, molto interessanti e reperibili direttamente dal documento originale già linkato.
Nel Febbraio 2008 è stato pubblicato un aggiornamento sui progressi compiuti nel frattempo e sui passi che ancora devono essere fatti.
Una cosa che mi sembra utile evidenziare è che le motivazioni addotte dal governo cinese in merito all'uso della tortura sono curiosamente simili a quelle utilizzate dal governo americano.
La Cina giustifica l'uso della tortura nei casi che riguardano terroristi, separatisti, o comunque di persone che rappresentano un pericolo per la stabilità della Cina. Allo stesso modo, è notizia recente che il Dipartimento di Giustizia americano non esclude che i servizi segreti U.S.A. possano utilizzare metodi di interrogatorio proibiti dal diritto internazionale.
Sembra essere l'ennesimo caso da cui si constata che in epoca di globalizzazione le azioni di ogni singolo stato influenzano quelle degli altri stati. Per quanto auspicabile, non credo sarà possibile correggere le falle legislative che possono portare, tramite interpretazioni distorte, all'utilizzo di metodi di tortura, fino a che i paesi che, loro malgrado, sono posti a riferimento degli altri continuano a sfruttare simili interpretazioni per simili fini.
Inoltre c'è da segnalare che, almeno secondo il governo cinese, l'inasprimento delle pene e il maggior numero di condanne registrato negli ultimi anni, insieme alla minor collaborazione con gli enti internazionali che si occupano di tali problematiche, è da collegare, oltre che all'aumento e alla maggior organizzazione dei gruppi criminali (anche questa conseguenza della globalizzazione) al pericolo reale o percepito di trovarsi davanti al rischio di una "rivoluzione colorata" organizzata da organi appartenenti o facenti riferimento a potenze straniere che sfruttando gruppi di oppositori del regime possano minare la stabilità dello stato e del governo cinese. Gli accadimenti recenti in Tibet e Xinjiang non fanno altro che rafforzare questa convinzione del PCC, paranoica o meno che sia.
mercoledì 23 aprile 2008
Poll Wars
Mi sembra un argomento interessante e quindi lo ripropongo qui in versione ampliata.
Recentemente sono stati pubblicati 2 sondaggi dal tema simile, su due importanti media.
Il Financial Times ha pubblicato il 15 aprile un sondaggio relativo alla percezione degli abitanti dei maggiori paesi europei rispetto al paese che più rappresenterebbe una minaccia alla stabilità globale. Le scelte possibili si limitano a tre paesi, Cina, U.S.A. e Iran.
I risultati sono riassunti da questa tabella
Da tale grafico si evince che Italia in primis, poi Francia e Germania vedono la Cina come la principale minaccia alla stabilità globale, molto più che l'Iran, per esempio. Il sondaggio è stato somministrato tra il 27 marzo e l'8 aprile, quindi è probabile che gli alti livelli negativi raggiunti dalla Cina siano attribuibili all'esposizione da parte dei media della Cina dopo i fatti in Tibet.
Il 3 Aprile la BBC aveva pubblicato (via black and white cat) un sondaggio relativo alla percezione che gli abitanti di svariati paesi hanno rispetto all'influenza più o meno positiva di altrettanti paesi.
Seppure il titolo dell'articolo può sembrare fuorviante (perché intitolarlo "World views US 'more positively' " quando il sondaggio riguarda molti paesi e non solo gli U.S.A., che comunque si piazzano agli ultimi posti in classifica seguiti solo da Pakistan, Iran e Israele?), in realtà esso è un riferimento al precedente simile sondaggio pubblicato sempre dalla BBC a Gennaio 2007 e intitolato "View of US's global role 'worse' ".
Analizzando nel dettaglio il sondaggio (qui si scarica la versione completa in PDF) si possono evidenziare risultati che forse contraddicono l'opinione comune che qui in Italia (vedi sondaggio del FT) si ha della Cina e degli altri paesi.
Focalizzandosi sui paesi più importanti del continente asiatico, si evince che:
- L'influenza del Giappone è vista positivamente dal 56% della popolazione mondiale e negativamente dal 21%.
- La Cina è vista positivamente dal 47% della popolazione mondiale e negativamente dal 32%.
Gli indiani che vedono l'influenza cinese negativamente sono "solo" il 18% (contro un 22% che la vede positivamente)
Anche in questo caso sono i vicini giapponesi (59%) e sudkoreani (50%) ad esprimere i giudizi più negativi, seguiti, come già rilevato dal FT, da Germania (59%), Turchia (58%) U.S.A. e altri paesi europei.
Black and White Cat fa notare che
"Europeans and North Americans have a much more negative view of China than Africans, Latin Americans and Asians. Europeans and North Americans might want to bear this in mind when they talk about the “international community.” What they really mean is the North American and European community - in other words, NATO and its allies."
Un'altro dato interessante è che il numero di koreani che vedono l'influenza cinese negativamente è grosso modo simile a quello dei koreani che vedono l'influenza giapponese negativamente (quest'ultimo dato è leggermente più alto).
- L'India è vista positivamente dal 42% della popolazione mondiale e negativamente dal 28%.
Nessun paese tra quelli trattati nel sondaggio ha una visione drasticamente negativa dell'influenza indiana. Il paese i cui abitanti hanno un peggior rapporto con l'India sembrano essere l'Egitto (44%) seguito dalla Turchia (41%) e dai Filippini (38%). Credo sia importante far notare che i cittadini pachistani non sono stati interpellati in merito al sondaggio. Tutto sommato l'India sembra non essere ancora al centro dei pensieri dei cittadini del mondo, in quanto sia la percentuale che ne attribuisce un'influenza positiva sia quella che ne attribuisce un'influenza negativa rimangono a livelli relativamente bassi.
Il 30% dei cinesi ha un'opinione negativa dell'influenza indiana. Nonostante i recenti tentativi dell'amministrazione U.S.A. di allearsi idealmente con l'India in funzione di un contenimento anticinese, la percentuale di cinesi che vede l'India positivamente è passata dal 37% al 45%. L'11% dei giapponesi ha una visione negativa dell'influenza indiana (contro il 34% di "positivi").
Altre considerazioni possono essere fatte relativamente alla percezione dei principali paesi asiatici rispetto ai paesi "occidentali", si scopre che, per esempio:
-i giapponesi vedono l'influenza degli U.S.A. nel mondo per il 21% positivamente e per il 38% negativamente.
-gli indiani per il 18% positivamente e per il 24% negativamente.
-i cinesi per il 38% positivamente e per il 46% negativamente.
In riferimento alla presunta ostilità cinese verso l' "Occidente" (quindi U.S.A. ed Europa), di cui i media parlano molto in questi giorni, in riferimento ai boicottaggi contro Carre-four e al montante nazionalismo cinese, si può notare che i cinesi riguardo l'influenza degli U.S.A. nel mondo, come si evince dai dati sopra riportati, tutto sommato ne hanno una visione più positiva della maggior parte degli altri paesi.
Per quanto riguarda l'influenza dell'Europa, ne hanno una opinione positiva il 62% dei cinesi ( contro il 22% degli indiani) e negativa il 16% (esattamente come gli indiani).
Ovviamente c'è da sottolineare che tali dati sono stati raccolti prima dei recenti scontri in Tibet e della conseguente guerra mediatica tra Cina ed "Occidente".
In generale si può notare che i cinesi pur vivendo in uno stato in cui i media sono controllati e dove non è garantita la libertà di espressione (o forse altri direbbero che è proprio questa la causa) tendono ad avere in maggioranza opinioni ben definite riguardo agli altri paesi, indipendentemente dal fatto che queste siano positive o meno. Gli indiani invece sembrano meno propensi ad esprimere opinioni nette, preferendo spesso non rispondere o mantenersi neutrali.
Per curiosità, sempre a proposito di Europa, il 66% degli italiani ne ha una visione positiva e il 17% negativa..più dei cinesi (16%)...
giovedì 17 aprile 2008
Pena di morte e sistema penale - prima parte
In realtà, leggendo il corpo dell'articolo (cosa che probabilmente la maggioranza dei lettori non fa) si evince che il numero di esecuzioni che è possibile ricavare dai dati ufficiali è di almeno 470 esecuzioni eseguite nel corso del 2007. Tale informazione, che poi dovrebbe essere "la notizia", essendo la cifra ufficialmente riportata nel report di Amnesty International, non è neanche menzionata nell'articolo de "Il Giornale".
"In 2007 470 executions were recorded by AI, but this number is based on public reports available and serves as an absolute minimum. The US-based organization “Dui Hua Foundation” estimates that 6,000 people were executed last year based on figures obtained from local officials."
Inoltre per quanto possa sembrare un errore di poco conto, praticamente ininfluente, continuando la lettura forse il lettore si accorgerà che esaminando la questione della pena di morte in Cina più nel dettaglio è tanto importante quanto difficile avere una stima quanto più precisa possibile, anche per poter verificare l'efficacia delle nuove leggi. Una differenza di 2000 morti in una stima del genere rischia di falsificare e compromettere un'analisi delle tendenze relative a tale fenomeno.
I dati e i numeri sul numero di sentenze di morte eseguiti sono sempre stati considerati segreti di stato. Cito da "The Mistery of China's Death Penalty Figures" pubblicato da Human Rights In China:
Liu Renwen, "professor of the National Institute of Law at the Chinese Academy of Social Sciences, [...] explained that
since 1949, the number of executions in mainland China
has always been a mystery, because the Supreme People’s Court has never disclosed any
detailed figures. During the founding of the PRC, executions were an important means
of consolidating authority under the severe political challenges faced by Red China.
Lo stesso articolo afferma che:
A report entitled, “Historical and Political Movements since the Founding of the People’s Republic,” edited by the Party History Research Center of the Chinese Communist Party Central Committee and three other departments in 1996, says that in the campaign to suppress counterrevolutionaries, conducted in two phases from early 1949 to 1952, some 1,576,100
counterrevolutionaries were struck down, and more than 873,600 were executed.
Partendo da queste agghiaccianti statistiche di circa 220000 esecuzioni all'anno di media, raggiunte dopo la fine della guerra civile e la conseguente supremazia del PCC, si era gradualmente arrivati, tra alti e bassi, passando attraverso le carestie del "grande balzo in avanti" e le repressioni della "rivoluzione culturale", all'inizio degli anni ottanta, in cui le stime a riguardo si aggirano sulle 1000-2000 esecuzioni annue (stima di Dialogue dell'Inverno 2007 della Dui Hua Foundation).
Nel 1980, al fine di punire con maggior severità crimini gravi quali omicidio, stupro, traffico di droga e rapina, il potere di emettere sentenze capitali viene delegato dalla Supreme's People Court alle Higher People's Courts, che sono le corti provinciali.
Tale provvedimento si combina all'effetto della prima campagna anti-crimine "strike hard" lanciata da Deng Xiaoping nel 1983. In relazione a ciò, nello stesso anno una decisione dello standing commitee, organo ristretto del comitato centrale del National People Congress, dispone perchè le corti puniscano con la pena di morte se in presenza di non meglio specificati "other serious endangerment of public security", definizione che lascia ampio spazio all'interpretazione ed alla discrezione dei giudici.
Successivamente dure campagne "strike hard" vengono lanciate nel 1996, 2001 e 2004. Spesso oltre ai criminali comuni colpevoli di reati gravi e ai recidivi, nel mirino delle campagne entrano anche capi e membri di sette religiose considerate sovversive. Dalla fine degli anni '90 si registra un forte incremento di pene capitali inflitte a individui accusati di appartenere ad organizzazioni separatiste e/o terroristiche basate nella Regione Autonoma del Xinjiang.
Inoltre, gradualmente il numero di reati perseguibili di pena di morte aumentano progressivamente, passando dai 28 elencati dal Codice Criminale del 1980 (in cui si legge che "the death penalty is only to be applied to criminal elements who commit the most heinous crimes" ai 68 attuali(da "Chinese critiques of the ultimate penalty", sempre pubblicato da HRiC:
- Armed robbery and kidnapping
- Arson
- Assault
- Assaulting a police officer
- Attempted murder
- Bigamy
- Blackmail
- Brothel-keeping
- Burglary
- Causing explosions
- Causing injury
- Causing death through torture
- Corruption
- Counterrevolutionary sabotage
- Destroying public electricity installations
- Destroying or causing damage to public or private property
- Disturbing citizens' lives, looting property, undermining public
- transportation order
- Drug trafficking
- Embezzlement
- Forgery
- Fraud
- Gambling
- Gun running
- Habitual theft
- Harboring a murderer
- Highway robbery
- Hooliganism
- Illegally possessing firearms
- Illegally manufacturing weapons
- Illegally selling firearms
- Illegally brewing and selling toxic and harmful goods resulting in death
- Illegally possessing or selling ammunition
- Kidnapping
- Killing a tiger
- Manslaughter
- Misappropriation of public funds
- Murder
- Organizing pornography rings
- Pimping
- Poisoning livestock
- Profiteering
- Publishing pornography
- Rape
- Robbery
- Sabotage
- Selling fake invoices
- Selling two giant panda skins
- Selling fake birth control certificates
- Selling false sterilization certificates
- Selling counterfeit money
- Seriously disrupting public order
- Smuggling cigarettes into China
- Smuggling cars into China
- Speculation
- Stealing weapons
- Stealing or dealing in national treasures or cultural relics
- Taking bribes
- Tax fraud
- Tax evasion
- Theft
- Theft of cows, goats, camels and horses
- Trading in slaves
- Trafficking in women or children
- Train robbery
- Violence
A causa delle sentenze di morte gestite dalle corti provinciali, ed a causa delle campagne anticrimine,
il numero stimato di esecuzioni annue raggiunge negli anni '90 quota 10000.
Come riferito sempre in "Chinese critiques of the ultimate penalty", a partire perlomeno dagli anni '90 le voci critiche cinesi a riguardo della pena di morte si fanno sentire sulla stampa specializzata cinese sempre più forti e numerose:
"the use of the death penalty has been the subject of consistent criticism in legal journals and books published in China throughout the 1990s [...] Debate and criticism has focussed on topics including the constant expansion of the list of crimes punishable by execution and the anomalies this has created in legally-prescribed punishments. In particular, the increasing use of the death penalty for economic crimes has been widely challenged. There has also been criticism of the lack of legal safeguards and the bypassing of established procedure, which leave defendants vulnerable to abuse and increase the likelihood of miscarriages of justice. The resort to periodic crackdowns like the current campaign, with executions on a massive scale, has also been criticized for subjecting an immature criminal justice system to pressures it is ill-equipped to withstand. Commentators have also questioned whether the leadership's stated goal of "stability" is really served by this destabilizing judicial roller-coaster."
"The death penalty is not a miracle cure for economic and financial crimes. Since the introduction of the death penalty for certain economic crimes, there has been no reversal of the spiralling trend of economic crime.... Relying on the death penalty is no way to curb these crimes.... primarily because economic crimes emerge from economic, political, legal and other factors."
Nell'Aprile del 2000 l'Istituto di Legge di Pechino organizza un dibattito sulla "moralità della pena di morte". Nel Dicembre dello stesso anno si tiene un simposio internazionale sulla pena di morte, organizzato in collaborazione tra l' "Institute of Legal Studies " dell'Accademia Cinese di Social Sciences, il Danish Centre for Human Rights e l' Università di Xiangtan (Hunan).
Negli ultimi anni sono stati fatti grandi passi avanti nella direzione del cercare di limitare in numero di sentenze di morte eseguite.
Dallo slogan "Strike Hard" si è passati a “kill rarely and kill carefully” (shao sha, shen sha), nel cui spirito sono state compiute importanti modifiche al sistema penale cinese.
Nel Marzo2004 il NPC votò per un emendamento della costituzione per includere una clausola che afferma che “the state shall respect and protect human rights”.
Nel Dicembre 2005 la Supreme People's Court e il Supreme People's Procuratorate pubblicano un documento intitotato Notice on Improving Work on Open Trial for Second Instance Cases with Death Sentences, a cui seguono diversi altri documenti simili, fino ad arrivare nell'Ottobre 2006 (in vigore da Gennaio 2007) all'emendamento dell' "Organic Law of the People Court" per cui, dopo più di 20 anni, due decenni in cui le stime sulla pena di morte hanno raggiunto picchi altissimi, la Supreme People's Court riacquista il potere di scrutinare tutte le decisioni delle corti provinciali a proposito di sentenze capitali (perlomeno quello con esecuzione immediata, "sixing liji zhixing", mentre non vengono contemplate le sentenze del tipo "sixing huanqi liangnian zhixing", per cui se l'imputato condannato alla pena di morte non commette ulteriori reati nei due anni successivi alla condanna, essa viene automaticamente trasformata in ergastolo, con possibili ulteriori riduzioni di pena). Questa riforma della pena di morte viene accolta molto positivamente dagli organi specializzati ed è perlomeno potenzialmente decisiva per una seria diminuzione del numero di esecuzioni.
Come afferma il titolo stesso del già citato articolo pubblicato su Dialogue dell' Inverno 2007,
"Death Penalty Reform Should Bring Drop in Chinese Executions".
"Restoration of SPC authority over the ratification of death sentences had been under
consideration since the late 1990s. Proponents have argued that permitting provincial
courts to handle both the appellate and review processes created too many opportunities
for wrongful convictions and resulted in inconsistent application of capital punishment
in China"
"With the changes to the law governing its courts, China’s machinery of death will finally be placed under the supervision of a single authority."
"China is unlikely to abolish the death penalty anytime soon, but it
should be possible to cut the rate of execution significantly over the next several years.
The international community should support China’s legal reformers for taking steps
that could result in large reductions in the number of executions in that country."
"There is no question that restoringthe SPC’s authority to review death sentences is intended to sharply reduce the rate of executions in China."
Inoltre si auspica che il fatto che tutte le sentenze di morte debbano passare attraverso la Supreme People's Court, porti ad una maggiore trasparenza rispetto al numero di condanne che, come abbiamo detto, finora è stato tenuto nascosto, sia per la difficoltà di reperimento dei dati sparsi per le varie corti provinciali, sia perchè tali dati sono considerati segreti di stato.
Probabilmente il PCC non vuole rendere noti con esattezza tali dati in quanto si rende conto che le cifre sono troppo alte per essere presentate davanti alla comunità internazionale. Non è da escludere che, se a seguito delle riforme sulla pena di morte effettivamente l'esecuzione di tali sentenze verrà fortemente ridotto, il PCC potrà in futuro avere meno "bisogno" di classificare tali dati. In ogni caso, afferma Manfred Novak, Special Rapporteur on Torture dell' ONU:
"In principle, those proceedings before the Supreme People’s Court are public, so if people take the time to monitor this we should know how many cases the court approves."
Nonostante l'importante passo avanti che tale emendamento comporta nei riguardi del sistema penale cinese e, perlomeno in linea teorica, nella riduzione del numero di esecuzioni, rimangono seri ostacoli, forse più di natura pratico-attuativa che legislativi, per garantire che tali misure si tramutino in risultati concreti.
"Responsibility at the SPC for final review of capital cases has been given to its Third Criminal Division, headed by one of China’s top legal talents, Gao Jinghong. He will be assisted by more than 300 judges, who will weigh the life and death of more than 10,000 people annually, including not only those sentenced to immediate execution but those whose death sentences are suspended by a two-year reprieve[...] By comparison, in 2003 the SPC reviewed a mere 300 death sentences [...] Judge Gao thus faces a daunting task[...] There are also serious concerns about finances and logistics".
HRiC in "China's Death Penalty Reform" elenca tra i principali difetti del sistema legale cinese che ostacolano una corretta applicazione anche della riforma della pena di morte:
- Mancanza di indipendenza dei giudici
people’s courts, intermediate people’s courts and local courts—is guided by the Political-
Legal Committee of the Communist Party of China (CPC)"
- Assenza di trasparenza
- Prevalenza di confessioni estratte attraverso la tortura
- Mancanza di garanzie procedurali per un processo equo
“strike hard” campaigns, when police, public prosecutors and courts collaborate to
investigate, try and punish crime severely and swiftly."
- Presunzione d'innocenza
several years of possible revisions to the Criminal Law and CPL to ensure that a person
charged with a criminal offense is presumed innocent until proven guilty, in accordance
with the recommendation made by the UNWorking Group on Arbitrary Detention
in 1997, but no such revision has yet been enacted."
- Atti intimidatori nei confronti degli avvocati difensori
- Esame dei candidati
La riforma della pena di morte in Cina è stata intrapresa nell'ambito del "Second Five-Year Reform Plan of the People’s Courts" che va dal 2006 al 2010. Bisogna fare in modo che le riforme del sistema penale continuino fino alla fine del termine, attraverso il dialogo e lo scambio di opinioni tra le organizzazioni specializzate, i professionisti, avvocati cinesi ed il governo. L'unico modo per continuare il dialogo è sottolineare i progressi compiuti fino ad ora, evidenziare i passi ancora da fare e dimostrare l'assenza di secondi fini destabilizzanti per il governo cinese.
Dialogue nell'Inverno 2007 affermava:
"It should be possible to cut the rate of executions in half over the next two or three years, from 7,000 in 2006 to fewer than 3,500 in 2009."
Se nel 2007 sono state 6,000, supponendo che la tendenza continui in maniera costante se ne prevedono 5,000 per il 2008 e 4,000 per il 2009. Tale previsione è a rischio anche a causa di eventuali rischi effettivi o percepiti alla sicurezza nazionale che porterebbero ad un ulteriore inasprimento delle sentenze.
E' altamente improbabile che si arrivi all'abolizione in toto della pena di morte nel breve-medio periodo, sia per l'effetto deterrenza, sia perché la maggioranza dell'opinione pubblica cinese è a favore della pena capitale, perlomeno per i delitti più efferrati.
Come riportato dall'interessantissimo articolo di China Perspectives di Dicembre 2005, Chen Xingliang, professore dell'Universita di Pechino, afferma che:
"“the idea that execution is an adequate response to a murder can be traced back to distant times past, especially in the traditional legal culture in China. This has become both a major component of the social psychology of the Chinese nation and a major hurdle in the path of the abolition of the death penalty”
Qiu Xinglong, rettore della Facoltà di Legge dell' Università di Xiangtan (Hunan), abolizionista dichiarato, si dice convinto che:
"China is still waiting for its Beccaria"
Eppure in passato, nella lunga storia della Cina, non sono mancate persone come Shen Jiaben che hanno tentato spesso con ottimi risultati di riformare ed abolire gli aspetti più crudeli del sistema penale e giuridico vigente.
Nota sulle fonti:
La maggior parte delle notizie fornite in questo post, come già segnalato, provengono dalle organizzazioni Human Right in China e Dui Hua. Entrambe le organizzazioni ricevono fondi dal National Endowment for Democracy.
Nonostante questo possa insinuare dubbi riguardo all'indipendenza di tali organizzazioni, i dati e le informazioni che esse riportano sono supportati da numerose fonti cinesi. Inoltre tali organizzazioni seguono un approccio moderato, che non ne pregiudica l'autorevolezza agli occhi dei cinesi. In particolare la Dui Hua Foundation è l'unica ONG indipendente e basata negli USA che si occupa di Cina a godere di "special consultive status" presso l'ONU.
Inoltre, sia in base alla strategia basata sul dialogo e sulla collaborazione a tutto campo con la Cina, sia perché la fondazione non limita la sua attività in Cina ma anche all'interno degli Stati Uniti, la Dui Hua Foundation è spesso critica nei confronti di anche importanti membri dell'amministrazione USA (vedi ad esempio Nancy Pelosi).
UDATE 01/05
via Chinese Law Prof Blog, questo articolo del 21/03/08 pubblicato sul Legal Daily (法制日报) ospita i commenti di Hu Yunteng del Dipartimento di Ricerca della Supreme People's Court, Chen Weidong della Renda Law School e Liu Renwen del CASS Law Institute a proposito della riforma che ha ripristinato lo scrutinio di tutte le sentenze di morte alla Supreme's People's Court, ad un anno dalla sua entrata in vigore. Qui la traduzione di Google.